Partners

Ligue de l'enseignement Nouvelle-Aquitaine

La Ligue de l’Enseignement, un movimento che ha oltre 150 anni di storia, sostiene l’uguaglianza dei diritti all’interno di una società francese multiculturale. Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine (LENA), l’unione regionale di 12 federazioni affiliata all’organismo nazionale, condivide questi obiettivi: formare cittadini responsabili, combattere le disuguaglianze e costruire una società più giusta e indipendente.

LENA è attiva nell’educazione permanente per promuovere la democrazia e la piena cittadinanza e comprende quattro settori:

  • 1. Formazione professionale per disoccupati, NEET e migranti nei settori dell’ospitalità, del turismo, della riqualificazione professionale e dell’integrazione;
  • 2. Azioni culturali, tra cui cinema itinerante, festival e educazione artistica;
  • 3. Campi estivi e formazione di animatori, inclusi i campi giovanili e le certificazioni BAFA/BAFD;
  • 4. Attività regionali per l’empowerment giovanile, apprendimento digitale, volontariato e progetti europei.

AnciLab è la società in-house di ANCI Lombardia (Associazione Nazionale Comuni Italiani – Regione Lombardia) ed è un ente accreditato per la formazione e i servizi di orientamento al lavoro. La sua missione è fornire assistenza tecnica e rafforzare le capacità dell’amministrazione pubblica attraverso formazione personalizzata e mentoring in innovazione, transizione verde, digitale e giusta. AnciLab mira a migliorare la governance e le capacità esecutive delle autorità locali, supportando i funzionari pubblici, i dipendenti e i legislatori nel migliorare le loro competenze di gestione e la reattività nei confronti degli stakeholder. L’Unità Operativa per le Politiche Giovanili di AnciLab gestisce il Servizio Civile Universale, finanziato dal governo italiano, coinvolgendo giovani in progetti culturali e innovativi in oltre 1500 comuni italiani. Queste iniziative promuovono la cittadinanza attiva, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. AnciLab è responsabile della validazione dell’apprendimento non formale e informale in base agli standard regionali e EQF. I giovani nel Servizio Civile Universale (dai 18 ai 29 anni) ricevono formazione e orientamento per opportunità di lavoro e mobilità tramite Eurodesk, offrendo mentoring per esperienze internazionali.

Il Comune di Lecce è un’amministrazione locale regolarmente coinvolta nelle attività amministrative, rappresenta i suoi cittadini e promuove il suo sviluppo sociale ed economico, secondo il principio di sussidiarietà. Il comune può contare su oltre 300 professionisti provenienti da 11 dipartimenti.

La città di Lecce è anche la capitale della propria provincia, e questo status contribuisce a fare della città il centro amministrativo, sociale e culturale della provincia.

Il Comune di Lecce è rappresentato in questo progetto dal dipartimento di “Programmazione strategica e PNRR” e dal Dipartimento Welfare. Il primo si prefigge di supportare lo sviluppo locale attraverso la realizzazione di progetti regionali, nazionali ed europei con impatto sociale. Il secondo si occupa, tra le altre cose, delle politiche giovanili e delle associazioni locali, la cui esperienza nel settore sarà fondamentale per l’esecuzione del progetto. I dipartimenti sono quindi complementari e sono entrambi abituati a gestire il processo di gestione dei progetti, dalla presentazione delle domande alla rendicontazione e contabilizzazione delle spese.

FNAJ (Federazione Nazionale delle Associazioni Giovanili) è l’organismo rappresentativo del movimento associativo giovanile del Portogallo, che opera a livello locale e regionale. La sua missione è rappresentare le associazioni giovanili di fronte alle autorità pubbliche, difendere i bisogni e gli interessi dei giovani, promuovere l’associazionismo come mezzo di coinvolgimento giovanile e favorire l’educazione civica e gli scambi a livello locale, regionale e internazionale.FNAJ ha costruito ampie reti di partnership e organizzato iniziative di formazione, condivisione delle buone pratiche e fornitura di informazioni giovanili, concentrandosi su associazionismo, volontariato, uguaglianza, cultura, salute, cittadinanza europea e diritti umani.Da quasi tre decenni, FNAJ gestisce attività che coinvolgono centinaia di giovani leader, organizza Incontri Nazionali delle Associazioni Giovanili, gestisce il Centro Nazionale di Informazione Giovanile Portoghese, promuove Campagne Nazionali e condivide le migliori pratiche su tematiche giovanili. FNAJ svolge anche un ruolo politico forte, difendendo le associazioni giovanili attraverso eventi nazionali e internazionali con i responsabili politici e producendo pubblicazioni sulle politiche giovanili nel governo locale, in linea con il modello di dialogo giovanile dell’UE.
La missione dell’Associazione per Bambini e Giovani CHANCE è prevenire la violenza contro bambini e giovani, supportandoli in situazioni di crisi e garantendo la loro sicurezza. CHANCE collabora anche con i genitori e i tutori che non sono responsabili di reati, offrendo ai giovani opportunità di benessere e crescita. Guidata dal rispetto per la dignità, i diritti e le libertà, CHANCE mobilita l’azione comunitaria per migliorare la protezione dalla violenza.CHANCE gestisce il Centro di Difesa dei Bambini (CPD), uno spazio sicuro che offre supporto psicologico, terapia, assistenza pediatrica e psichiatrica, nonché consulenza legale per bambini che hanno subito violenza, abusi o sono coinvolti in procedimenti legali.Inoltre, lo Spazio di Incontro Giovanile (MMS) offre un ambiente accogliente in cui i giovani possono esplorare interessi, socializzare e partecipare a progetti. Sottolineando la partecipazione giovanile, MMS consente ai giovani di proporre e partecipare ad attività, dai progetti sociali ai laboratori di competenze, come cucina, educazione ai diritti umani e primo soccorso. Presso MMS, i giovani giocano anche un ruolo attivo nei progetti dell’Associazione, promuovendo l’inclusione e l’empowerment.
Project school
Project School è una startup con sede in Italia dedicata al rafforzamento delle competenze creative e di design di individui e organizzazioni che mirano a sviluppare soluzioni comunitarie sostenibili.Project School offre due laboratori pratici:
  • Laboratorio di Progetti a Impatto Sociale: Progettato per individui e organizzazioni interessati a supportare attivamente iniziative di impatto sociale nelle loro comunità.
  • Formazione in Progettazione di Progetti: Formazione su aspetti specifici della progettazione di progetti a impatto sociale, inclusa la definizione dell’ambito, la valutazione dell’impatto, la ricerca di partner e l’assicurazione della sostenibilità. La formazione è offerta a gruppi diversi, dalle università alle fondazioni.
L’obiettivo è migliorare la qualità delle iniziative di impatto sociale sviluppando competenze in una varietà di partecipanti, da studenti e aspiranti designer a enti pubblici. I servizi includono formazione in aula e online, consulenza, workshop e eventi, tutti personalizzabili in base alle esigenze degli utenti.
Learning Seed è un’organizzazione di educazione non formale e società civile con sede a Argo, nel Peloponneso, in Grecia. La sua missione è sviluppare approcci di educazione non formale e apprendimento permanente per la gioventù, l’educazione professionale e degli adulti. Learning Seed lavora anche per coinvolgere la società civile e ridurre l’esclusione sociale offrendo supporto pratico a gruppi vulnerabili e marginalizzati, garantendo un accesso equo all’istruzione e alla formazione.L’organizzazione cerca di ispirare la comunità locale ad abbracciare l’apprendimento permanente per una società più istruita e inclusiva. Attingendo alla cultura e alle competenze locali, Learning Seed crea esperienze di apprendimento durature e avvia azioni sociali che promuovono il cambiamento positivo.
Youth Agency of Georgia
L’Agenzia Statale per la Gioventù (YA) è un’entità pubblica legale istituita nel 2019 per sviluppare, attuare e coordinare la strategia della politica giovanile statale della Georgia. È stata formata dalla fusione del Fondo per lo Sviluppo dei Bambini e della Gioventù (CYDF) e del Centro Nazionale per i Bambini e la Gioventù (CYNC).Il CYDF, fondato nel 2000, ha contribuito allo sviluppo giovanile assegnando sovvenzioni alle organizzazioni giovanili (CSOs) nell’ambito della Politica Giovanile Statale ed è operato dal 2010 sotto il Ministero dello Sport e delle Questioni Giovanili. L’obiettivo principale del CYNC era supportare l’implementazione della Politica Nazionale Giovanile Georgiana attraverso attività diverse, tra cui campi, competizioni, ricerche, formazione, campagne di sensibilizzazione e reti transnazionali.L’Agenzia per la Gioventù prosegue il lavoro dei suoi predecessori, gestendo programmi di sovvenzioni per le organizzazioni giovanili e organizzando campi giovanili. Dal 2021, offre anche Servizi Giovanili Mobili in alcune municipalità georgiane.